Attualità

Inaugurata la 43ª edizione della sagra del Carciofo Violetto

Nel cuore della Sicilia torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. A Niscemi il carciofo diventa protagonista di una festa che unisce cultura, gastronomia e tradizione. Un evento che da oltre quarant’anni racconta l’identità di un intero territorio

di finmedia -

Dal 1978, ogni primavera, Niscemi si trasforma in un palcoscenico di colori, profumi e sapori. Il suo centro storico si anima con eventi culturali, spettacoli e un ricco viaggio nel gusto che ha un protagonista assoluto: il carciofo. Qui, il “violetto di Niscemi” non è solo un prodotto agricolo, ma un simbolo identitario.

La 43ª edizione della Sagra del Carciofo si è aperta nel giorno della Liberazione, con un momento di raccoglimento e una dedica speciale a Papa Francesco, in segno di riflessione e sobrietà. Ma già dalle prime ore, l’atmosfera si è riempita di energia: tra show cooking, mostre d’arte e spettacoli per tutte le età.

Il carciofo di Niscemi nasce qui, nella fertile piana di Gela. A partire da novembre, questi campi si riempiono di vita. La raccolta dura fino ad aprile, ma il lavoro comincia molto prima, con gesti antichi e saperi tramandati di generazione in generazione.

Una storia agricola che è anche una storia di comunità. Perché qui, il carciofo è il frutto di una passione che si ritrova anche a tavola

Ma la sagra è anche solidarietà. Come ogni anno, i volontari della Misericordia mettono cuore e impegno nel mercatino solidale, che raccoglie fondi per chi è in difficoltà.

Fino a domenica, tutta Niscemi sarà il cuore pulsante di una celebrazione che è anche una grande vetrina per il territorio. Gli stand istituzionali proporranno degustazioni di ogni tipo, la biblioteca comunale aprirà le sue porte per raccontare la storia dell’“oro verde”, e tra largo Mascione, corso Vittorio Emanuele e il Museo civico si alterneranno musica, cabaret e intrattenimento per grandi e piccoli.

Un sapore, una tradizione, un racconto lungo più di quarant’anni. A Niscemi, il carciofo non è solo un prodotto: è cultura, identità e, soprattutto, orgoglio.