Attualità
Inaugurato Siramuse, museo identitario per la città
Sei le sale espositive della strutture accessibile a tutti
Pensato per essere una porta d’ingresso da cui partire per scoprire Siracusa, apre a pochi metri da piazza Duomo negli spazi di Montevergini Siramuse. Si tratta di un museo accessibile a tutti della narrazione che parte dai contenuti storici più lontani non tralasciando i grandi temi di attualità come ad esempio la violenza sulle donne e la tutela dell’ambiente con l’ambizione di contribuire a un turismo sostenibile.
Per la sua apertura, il Comune di Siracusa per allestire il suo primo Museo ha stipulato un accordo decennale con Civita Sicilia, costituendo la prima attuazione in Sicilia di Partenariato Speciale Pubblico Privato.
“Siracusa ha un patrimonio culturale straordinario ma è talmente vasto che cittadini residenti e viaggiatori apprezzeranno di essere accompagnati per goderne e conoscerlo pienamente – dichiara Renata Sansone, Amministratore Delegato di Civita Sicilia – per questo motivo abbiamo realizzato un museo della narrazione che, interpretando le linee guida di organismi internazionali come Unesco e Icom, vuole essere fortemente inclusivo e partecipato”.
Il Museo è articolato in sei aree espositive tematiche all’interno delle quali otto personaggi e personalità che permettono di raccontare la città: La Luce e L’Apparizione con l’immersione nell’opera di Caravaggio Seppellimento di Santa Lucia, La Scienza che restituisce vita e opere di Archimede, il Teatro e la Tribuna Politica con attenzione per Platone ed Eschilo ed infine lo Scavo guidati dal racconto dell’archeologo Paolo Orsi. Ci sono anche Il Volo del Falco di Federico Il di Svevia e il Profondo Blu, un omaggio al mare e al legame profondo con la città.