Attualità
Incentivi fiscali per efficienza energetica, dubbi su equità
Chi avrebbe più bisogno di sostegno è spesso escluso dagli strumenti concepiti per aiutarlo. Il paradosso emerge da una ricerca condotta da un team italiano di cui fa parte un docente di statistica economica, di origini siciliane, che lavora presso l'Università Parthenope di Napoli, relativa agli incentivi fiscali per l'efficienza energetica
Le politiche pubbliche varate per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici, come Ecobonus e Superbonus 110%, non sono riuscite ad aiutare pienamente le famiglie più vulnerabili.
E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Energy Research and Social Science condotta da un team italiano di cui fa parte anche il siciliano Giuseppe Scandurra, originario di Belpasso, docente presso l’Università Parthenope di Napoli. La ricerca analizza l’efficacia degli incentivi fiscali nel contrasto alla povertà energetica partendo dai dati Istat dell’Indagine sui Consumi delle Famiglie 2022.
I risultati indicano che soprattutto le famiglie con redditi medio-alti hanno usufruito delle agevolazioni mentre quelle più esposte alla povertà energetica, specie al Sud, ne sono rimaste escluse per ragioni legate alla difficoltà di anticipare le spese, la scarsa disponibilità di informazioni, la troppa burocrazia e la mancanza di proprietà dell’abitazione