Notizie
Intelligenza Artificiale, cosa ci aspetta
Le ultime novità da sapere
Il tema riguarda tutti, inutile tentare, fingere o sperare di disinteressarsene: L’Intelligenza Artificiale entrerà sempre di più nelle nostre vite. E allora ecco tre brevi novità degne di nota. La prima è che “la domanda di energia dell’IA raddoppia ogni 100 giorni”: dato emerso da una recente ricerca delle Nazioni Unite a Ginevra dove si è sottolineato come il potenziale dell’intelligenza artificiale sia immenso, ma il suo altrettanto vasto consumo di energia debba essere frenato perchè esercita una pressione crescente su sistemi energetici globali, risorse idriche e minerali critici sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale. La seconda riguarda una serie di considerazioni della giornalista Barbara Carfagna che riassumiamo così: “l’allineamento dell’AI di Musk, come le altre, da OpenAI in giù, tende a dare ragione a chi esegue il prompt (cioè chi fa la domanda) e a rispondergli come calcola che il soggetto voglia sentirsi rispondere”. Si chiama “Superpersuasione” ovvero il potere di convincimento operato dalle macchine generative che portano le persone a cambiare opinione man mano che interagiscono con l’AI (che all’inizio dà loro sempre la risposta che vogliono sentirsi dare). La terza cita un recente articolo del Wall Street Journal: in meno di un anno OpenAI ha triplicato il proprio valore aziendale tanto da avere scelto di vendere azioni esistenti anziché emetterne di nuove per attrarre fondi. In conclusione dunque l’Artificial Intelligence aumenta a dismisura il proprio valore nelle borse, fagocita una quantità impressionante di energia e rischia di indirizzare le nostre scelte con un potere celato di convincimento, dandoci ragione all’inizio per poi allineare le nostre opinioni alla fine.