Palermo

La carica dei 101 … assenteisti

Furbetti del cartellino alla RAP di Palermo

di Emiliano Di Rosa -

101: non sono cuccioli di dalmata come nel film della Walt Disney bensì dipendenti della RAP, la Società che gestisce raccolta e smaltimento dei rifiuti a Palermo. Un’ordinanza firmata dalla gip Elisabetta Stampacchia è stata notificata a 18 lavoratori che dovranno firmare in caserma prima e dopo il turno ma l’inchiesta è molto più ampia e coinvolge complessivamente 101 persone, per l’appunto. I fatti contestati risalgono al 2021: i carabinieri hanno documentato quasi 1.400 singoli episodi, migliaia di ore di assenza e un danno economico di circa 40 mila euro.  L’indagine è nata dalla denuncia di una dirigente dell’azienda, che segnalava ripetuti furti di benzina a mezzi di raccolta della spazzatura. Le telecamere hanno svelato gli autori: due addetti all’officina ma da qui si è allargato il cerchio con una serie di approfondimenti investigativi sulle presenze e su cartellini timbrati ai colleghi che invece di lavorare andavano a fare compere, a casa o addirittura si chiudevano in auto a schiacciare un pisolino. Ci sono pure dei precedenti perché negli anni scorsi, già altre indagini avevano smascherato furbetti del cartellino alla Rap.