Attualità
La Chiesa siciliana in lutto per la morte di monsignor Giuseppe Malandrino
La Chiesa siciliana in lutto per la morte di monsignor Giuseppe Malandrino. Addio a un Pastore che ha guidato la Sicilia verso il nuovo millennio e ha assistito alla rinascita della Cattedrale di Noto
Monsignor Giuseppe Malandrino, vescovo emerito di Noto, è morto ieri all’età di 94 anni, lasciando un vuoto nella comunità ecclesiale siciliana. La sua vita è stata un lungo e fedele servizio alla Chiesa, prima come vescovo di Acireale e poi come guida della diocesi di Noto dal 1998 al 2007. Nato a Pachino il 12 luglio 1931, monsignor Malandrino è stato ordinato sacerdote nel 1955.
La sua lunga carriera episcopale è iniziata nel 1979, quando Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Acireale. Durante il suo ministero, monsignor Malandrino è stato un punto di riferimento spirituale e morale. Il vescovo di Noto, monsignor Rumeo, lo ha ricordato con parole toccanti, definendolo un “Pastore di questa nostra amata terra” che ha accompagnato i fedeli in un momento storico cruciale, il passaggio al nuovo millennio.
Ha anche avuto un ruolo importante nel periodo successivo al crollo della Cattedrale di Noto, assistendo alla sua rinascita e diventandone un testimone. Anche Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della CESi nel suo messaggio di cordoglio ha sottolineato la sapienza, l’umiltà e la dedizione con cui Mons Malandrino ha guidato la Chiesa di Acireale e successivamente quella di Noto. Instancabile annunciatore della Parola, ha lasciato una testimonianza profonda di ascolto, di comunione e di amore per il popolo di Dio e per i sacerdoti.
Ne ricordiamo l’umanità schietta, ha detto ancora Raspanti, la coerenza evangelica e il grande rispetto per le persone. Invochiamo per lui la ricompensa promessa ai servi fedeli e la luce eterna del Risorto”. Le cerimonie funebri si terranno nelle due città molto care a Mons. Giuseppe malandrino. Dopo l’apertura della camera ardente nella Cappella dell’Oasi di Aci Sant’Antonio, la salma sarà trasferita domani nella Cattedrale di Acireale per i funerali. Giovedì 7 agosto, un’altra cerimonia funebre si svolgerà nella Cattedrale di Noto, per permettere a entrambe le comunità che ha servito di dargli l’ultimo saluto.