Attualità

La festa della Liberazione

80 anni fa l'Italia divenne libera

di Emiliano Di Rosa -

L’annuncio venne da un giovane Sandro Pertini che poi sarebbe diventato Presidente della Repubblica. Era il 25 aprile 1945 e il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti- “Arrendersi o perire!” fu l’intimazione che i partigiani quel giorno e in quelli immediatamente successivi diedero ai nazifascisti ancora in armi. Quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione, la Festa coincide con il lutto nazionale proclamato dal governo per la morte di papa Francesco. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato l’altissimo valore di questa ricorrenza, ha concentrato i suoi impegni nella mattinata a Genova per essere presente il pomeriggio a Roma in previsione dell’arrivo di numerosi capi di Stato che domattina parteciperanno ai funerali del Pontefice.