Ragusa

Modica, la questione “sicurezza” nel centro storico!

Cosa accade a Modica?

di Emiliano Di Rosa -

Modica non è né mai sarà la Gotham City dei fumetti di Batman o il Bronx a New York del film “I guerrieri della notte”, chi si avventura in simili paragoni pensa e dice solo sciocchezze. Il centro storico della città della Contea rimane un gioiello barocco fuori dagli appetiti della grande criminalità e le potenzialità di sviluppo restano. Nondimeno è sbagliato nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi anche perché siamo uomini e donne che riflettono sulla propria città e non grossi uccelli della savana. L’altro ieri sera l’esplosione non di due bombe carta ma di due grossi petardi magnum (così hanno stabilito i Vigili del Fuoco) ha creato autentico panico: le classiche gocce che fanno traboccare il vaso …

Da mesi il problema di ordine pubblico e la sicurezza reale e percepita sono temi sulla bocca di tutti. C’è un giro di droga tra i vicoli del centro, l’ubriachezza molesta e le risse non mancano, i commercianti hanno subito furti e danneggiamenti, nelle stradine si orina a piacimento e gli interventi notturni delle forze dell’ordine sono stati parecchi. Siccome i petardi “magnum” non sono gelati ma ordigni comunque pericolosi e ad essi è seguito l’assordante silenzio della politica cittadina e siccome ogni qual volta i cittadini denunciano abbandono e chiedono soluzioni sembra quasi di disturbare e contraddire la “filosofia dei selfie allegri e ottimisti” è il caso di ribadire un concetto semplicissimo: i commercianti hanno diritto a lavorare in sicurezza, gli anziani devono poter andare a messa nel pomeriggio senza deflagrazioni, i residenti hanno diritto a vivere bene, i turisti hanno diritto ad un’accoglienza dignitosa e, in generale, Modica e i modicani meritano serenità e un centro storico migliore di adesso. Punto esclamativo!