Attualità

La siccità dilaga ma alla Timpa di Leucatia l’acqua si perde

Acqua che si perde nel sottosuolo alla Timpa di Leucatia, enorme spazio verde, tra Catania e S. Agata Li Battiati. Una situazione che si scontra con i problemi di siccità che sta subendo la Sicilia. In passato invece il prezioso liquido presente in quest’area veniva intercettato da un acquedotto

di Bruno Capanna -

La siccità dilaga sempre di più in Sicilia. Non piove da mesi, l’acqua potabile in molti comuni sta subendo delle turnazioni ed alcune amministrazioni stanno cercando ulteriori falde acquifere.

Ci sono però situazioni come quella che vi documentiamo e che riguarda la Timpa di Leucatia, polmone verde di 45 ettari tra la zona nord di Catania e S. Agata Li Battiati. Qui il prezioso liquido si perde nel sottosuolo per un totale, secondo alcune stime, di 3 milioni di metri cubi l’anno.

Un’assurdità, se si pensa che le peculiarità della Timpa furono apprezzate dai monaci benedettini che nel 1600 avevano creato un acquedotto che riforniva Catania, tramite sorgenti, tuttora esistenti, alimentate dall’Etna