Attualità

L’amministrazione ascolta il cuore del centro storico

A Ragusa ieri sono stati presentati i risultati dell’indagine condotta nell’ambito del Bilancio Partecipativo 2024

di Sergio Randazzo -

Un pomeriggio, quello di ieri, di confronto, ascolto e partecipazione ha animato il cuore di Ragusa, dove si è svolta la presentazione dei risultati dell’indagine condotta nell’ambito del Bilancio Partecipativo 2024. L’incontro, dedicato all’“Analisi Partecipata di Comunità” del centro storico, ha visto la presenza di cittadini, amministratori e ricercatori, uniti dal desiderio comune di immaginare insieme il futuro della città. A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali del Sindaco Peppe Cassì e dell’Assessore al Centro Storico Giovanni Gurrieri, che hanno sottolineato l’importanza di restituire voce e spazio alle persone che vivono quotidianamente il centro storico, con le sue bellezze e le sue fragilità.

La presentazione dell’indagine, curata da Filippo Spadola e Letizia Zanini, ha offerto uno spaccato prezioso sulle percezioni, i bisogni e le proposte emerse dai cittadini coinvolti. Dati, testimonianze e riflessioni hanno tracciato una mappa emotiva e sociale del quartiere, evidenziando il desiderio diffuso di rigenerazione, cura degli spazi pubblici e rafforzamento del senso di comunità. Il dibattito finale, moderato dall’Assessore al Bilancio, Sanità e Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono, ha trasformato l’incontro in un vero laboratorio civico, dove le idee hanno preso forma e si sono intrecciate con le esperienze di chi il centro storico lo abita, lo attraversa, lo ama.