Attualità

L’Arma dei Carabinieri contro la violenza femminile

L'Arma svolge un ruolo fondamentale in questo ambito

di melania sorbera -

Secondo dati del ministero dell’Interno nei primi sei mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023 si registra una diminuzione degli atti persecutori – 8%, delle violenze sessuali -2% ma aumenta il numero dei maltrattamenti contro familiari e conviventi del 5%. Un fenomeno, la violenza contro le donne, che matura entro determinati contesti culturali ma le vittime possono essere aiutate ad interrompere la spirale dei maltrattamenti e mettersi in sicurezza. L’Arma dei carabinieri proprio per la presenza capillare sul territorio svolge un ruolo fondamentale anche in questo ambito. Durante la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il 25 novembre, le caserme dei carabinieri dove vi sono le “stanze tutte per sè”, necessarie all’ascolto delle vittime da parte di personale specializzato fin dalle scuole di formazione, le caserme di Siracusa, Augusta, Noto, Avola e Rosolini saranno illuminate di arancione. Anche il contesto familiare, amicale, sociale può essere utile per segnalare un caso di violenza contro le donne, questo consentirebbe un intervento nei confronti della vittima ma anche nei confronti del maltrattante.