Palermo

Lavoro nero e sicurezza carente nei cantieri edili: maxi-controlli dei Carabinieri

Durante le ispezioni, i Carabinieri hanno rilevato molteplici infrazioni al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

di Sergio Randazzo -

Un lavoratore su otto impiegato in nero o in condizioni irregolari, senza visita medica per l’idoneità alle mansioni e privo di formazione sulla sicurezza. È il quadro emerso dai controlli effettuati dai militari del Gruppo Tutela Lavoro di Palermo, con il supporto delle Stazioni Carabinieri, in diversi cantieri edili della provincia, compresa l’isola di Ustica.

Le verifiche hanno evidenziato che circa il 15% dei dipendenti operava senza un regolare contratto e senza le garanzie previste dalla normativa vigente, esponendosi a gravi rischi per la propria incolumità. Una vera e propria “roulette russa” messa in atto da alcuni datori di lavoro negligenti, che hanno ignorato le basilari norme di sicurezza, aumentando il pericolo per gli operai.

Violazioni e sanzioni

Durante le ispezioni, i Carabinieri hanno rilevato molteplici infrazioni al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, tra cui:

  • Omessa formazione e informazione dei lavoratori
  • Mancata sottoposizione a visite mediche obbligatorie
  • Assenza di dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, guanti, caschi)
  • Montaggio errato di ponteggi con conseguente rischio di cadute dall’alto
  • Mancanza di addetti al servizio antincendio e primo soccorso
  • Presenza di quadri elettrici non a norma

I numeri dell’operazione

I controlli hanno coinvolto 71 imprese edili, di cui 18 sospese per violazioni sulla sicurezza e per impiego di lavoratori in nero. In totale, su 153 lavoratori verificati, 23 sono risultati irregolari. Le sanzioni amministrative e le ammende contestate ammontano a circa 340.000 euro. Le aziende sanzionate, dopo aver regolarizzato i lavoratori e pagato le sanzioni, hanno potuto riprendere le attività.

Sicurezza e prevenzione

L’operazione rientra in un più ampio programma volto a sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro sull’importanza della sicurezza nei cantieri. L’obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione attraverso un’azione capillare di informazione e assistenza, coinvolgendo imprese, committenti, professionisti e rappresentanti della sicurezza.

Solo il rispetto delle norme può prevenire incidenti, anche mortali, nei luoghi di lavoro. L’impegno costante dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Gruppo Tutela Lavoro mira a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, garantendo dignità e sicurezza ai lavoratori.