Attualità
LCC, il bilancio del 2024
La conferenza stampa
Inizio atipico per la conferenza stampa di fine anno del Libero Consorzio Comunale di Ragusa con la proiezione del trailer del docufilm su Gesualdo Bufalino acquistato dall’ente di recente, poi la Commissaria Patrizia Valenti ha snocciolato i risultati raggiunti nel 2024. “Un anno ricco di iniziative e di obiettivi raggiunti” ha premesso la dottoressa Valenti rimarcando il lavoro di comune accordo con Prefettura e Forze dell’Ordine da un lato, politica a tutti i livelli dall’altro e citando esplicitamente i 12 sindaci e i parlamentari iblei. Il direttore generale del Libero Consorzio, Nitto Rosso, è stato definito “effervescente” mentre i complimenti in generale sono andati a tutti i dirigenti e al personale. Tra l’altro il 2024 per le risorse umane è stato l’anno delle “progressioni verticali” che non si facevano nell’ex Provincia da decenni e hanno riguardato 37 dipendenti, altre progressioni (16) già previste per il 2025. Capitolo scuole: 11 progetti del PNRR e 10 milioni di euro investiti soprattutto per nuove palestre. Capitolo Ambiente a cui la Valenti tiene molto: rilevanti gli interventi per i litorali inquinati da plastiche e per il contrasto all’erosione costiera; in corso c’è anche un interessante progetto ovvero il recupero degli scarti vegetali delle serre con la trasformazione in pellet per il riscaldamento che poi il Libero Consorzio conta di vendere. La presidente ha infine ricordato l’impegno dell’ente per la sicurezza stradale, gli investimenti per 11 milioni di euro in un anno con, purtroppo, ancora troppi incidenti mortali. Un cenno in conferenza stampa è stato fatto pure ai prossimi nuovi concorsi a Viale del Fante mentre la chiosa generale riguarda la possibilità di finanziare e investire che c’è all’ex provincia grazie ad una situazione finanziaria sana e all’aver trovato un avanzo di amministrazione significativo …