Catania
Librino, nuove opere nel Museo monumentale a cielo aperto
Inaugurata nel quartiere Librino di Catania "la Porta dei Sogni". L'iniziativa voluta dal mecenate Antonio Presti, presidente di Fiumara d'Arte, ha visto la partecipazione di migliaia di bambini e mamme della zona che hanno modellato 3mila formelle di terracotta
Il museo monumentale a cielo aperto “Magma” ideato dal mecenate Antonio Presti con la Fondazione Fiumara d’Arte si arricchisce di ulteriori opere nel quartiere catanese di Librino.
Un nuovo capitolo del grande percorso di arte pubblica che in 20 anni ha trasformato il quartiere in un simbolo di rinascita civile. Il cuore del progetto è la nuova “Porta dei Sogni”, monumentale installazione nata da 3mila mattonelle in terracotta modellate dalle mani di bambini e madri della zona. Su ciascuna, una frase, un desiderio, un pensiero che racconta la loro idea di futuro. Le formelle, collocate lungo la grande fascia blu di viale Nitta, rappresentano un segno che restituisce dignità e speranza.
A rendere ancora più suggestivo il percorso sono le tre nuove installazioni firmate dagli artisti Filippo Messina, Giancarlo Neri e Antonella De Nisco. Dopo la Porta della Bellezza e la Porta delle Farfalle, la Porta dei Sogni segna un’ulteriore tappa di un cammino che continua a unire arte, educazione e spiritualità