Attualità
L’ora legale fa risparmiare 100 milioni di euro
Stanotte entrerà in vigore l'ora legale
Con l’entrata in vigore dell’ora legale, l’Italia beneficerà di un risparmio stimato di circa 100 milioni di euro grazie alla riduzione dei consumi elettrici. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, il minor consumo sarà di circa 330 milioni di kWh nei sette mesi in cui le lancette resteranno avanti di un’ora, riducendo l’emissione di 160 mila tonnellate di CO2 in atmosfera.
Il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato e domenica, quando alle 2:00 le lancette saranno spostate avanti di sessanta minuti. Il regime resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre, quando si tornerà all’ora solare.
L’impatto economico è calcolato considerando il costo medio dell’energia per il cliente domestico tipo in tutela, che nel primo trimestre 2025 è di 29,9 centesimi di euro per kWh (dati ARERA). La quantità di energia risparmiata equivale al fabbisogno annuo di oltre 125 mila famiglie.
Dal 2004 al 2024, il beneficio complessivo dell’ora legale in Italia ha superato gli 11,7 miliardi di kWh, con un risparmio economico di circa 2,2 miliardi di euro.
Per monitorare in tempo reale l’andamento del sistema elettrico nazionale, Terna mette a disposizione un’app scaricabile dai principali store.