Attualità
‘L’ultimo saluto del mondo a Papa Francesco’
"Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno"
Si sono svolti oggi a Piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco a cui hanno preso parte 200 mila fedeli. In migliaia hanno atteso il corteo funebre per le vie del centro di Roma prima della tumulazione a Santa Maria Maggiore. Presenti ai funerali tantissimi capi di Stato e di Governo. A presiedere la celebrazione è il cardinale decano Giovanni Battista Re. I funerali sono stati concelebrati tra quasi 1000 tra cardinali, vescovi e sacerdoti e 4 mila presbiteri oltre ai ministri per la Comunione.
Sulla bara del Pontefice è stato posizionato un Vangelo aperto. Un lunghissimo applauso ha accolto la bara di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Applausi e manifestazioni di affetto non sono mancate anche durante il passaggio della papa mobile verso Santa Maria Maggiore. Da sottolineare la forte presenza a Roma di giovani provenienti da ogni parte del mondo per rendere omaggio a Papa Francesco. 166, inoltre, le delegazioni straniere presenti.
Carica di significato, l’omelia del cardinale Giovanni Battista Re al funerale di papa Francesco: “Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena” – si legge nel testo integrale. È stato ricordato per essere stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti e in grado di raggiungere tutti con la sua capacità comunicativa ricca di metafore e allo stesso tempo semplice. L’omelia ha praticamente ripercorso in breve i 12 anni di pontificato di Papa Bergoglio.
Al termine del corteo di circa 6 km la tumulazione in una tomba semplice tra la ‘Cappella Paolina’ e la ‘Cappella Sforza’, così come voluto da Papa Francesco.
Il conclave per la scelta del successore dovrebbe iniziare il 5 maggio.