Attualità
Mani in Arte: il Pizzo si risveglia tra colori, suoni e mani creative
Due giorni di laboratori, installazioni, musica e comunità per trasformare il quartiere Pizzo di Modica Alta in un grande spazio condiviso di arte e rigenerazione urbana
Oggi pomeriggio prende vita qualcosa di speciale nel cuore antico di Modica Alta. Si chiama “Mani in Arte”, ed è molto più di un evento: è un esperimento di bellezza condivisa, un invito a riscoprire e rivivere il quartiere Pizzo, uno dei più suggestivi – e spesso dimenticati – angoli della città.
Già da qualche giorno si respira fermento tra i vicoli; nel primo pomeriggio il taglio del nastro ufficiale, proprio al Belvedere, con la presentazione di un’opera simbolica: “I rituali del cacao”, realizzata dall’artista messicana Bety Vargas. Un omaggio al legame profondo tra Modica e il suo cioccolato, ma anche un segno di apertura e dialogo tra culture. L’idea di fondo è semplice, ma potente: trasformare le strade del Pizzo in un laboratorio creativo, dove adulti e bambini possano sporcarsi le mani – letteralmente – con la bellezza. E così, per due giorni, si potrà partecipare a laboratori di ceramica, stampa, tessitura, percorsi olfattivi, decorazione di packaging dolciari… attività pensate non solo per “fare arte”, ma per creare relazioni.
Ma “Mani in Arte” non è solo un evento per bambini o per artisti. È un momento per tutti: ci saranno installazioni visive, come il suggestivo “soffitto” di 150 farfalle colorate sospese lungo via Pizzo, simbolo di leggerezza, trasformazione e speranza. E ancora, mostre fotografiche, musica dal vivo, dj set, una civica street band che porterà ritmo e allegria in ogni angolo. Durante l’evento, infatti, sarà possibile muoversi gratuitamente con le bici elettriche comunali, collegate da Modica bassa a Modica Alta: un modo intelligente per vivere la città in maniera nuova, lenta, partecipata.
L’evento nasce con uno scopo chiaro: rimettere al centro le persone e i luoghi, ripartendo proprio da dove spesso ci si sente ai margini. Il quartiere Pizzo per troppo tempo è stato percepito come un luogo dimenticato. “Mani in Arte” è un’occasione per vedere la città con occhi diversi, attraverso l’arte ma soprattutto attraverso le persone che la vivono e la reinventano.