Notizie
“Mare Sicuro”: il bilancio 2023 della Guardia Costiera
E' tempo di bilanci per la Guardia Costiera della Sicilia orientale per l'operazione Mare Sicuro di questa estate
Salvare le vite in mare, garantire la sicurezza della balneazione, rispettare ambiente marino. E’ stato questo lo scopo anche in provincia di Ragusa dell’operazione “Mare Sicuro” ormai conclusa. Sono state complessivamente 132 persone soccorse, 38 unità navali soccorse, 12.682 controlli effettuati a mare e a terra e 849 sanzioni amministrative. Altro dato importante per il territorio ed anche per la priovincia di Ragusa, gli interventi effettuati che hanno permesso di liberare 5837 mq, tra spiagge e tratti di mare abusivamente occupati e restituiti alla libera fruizione.
Per le emergenze in mare – oltre 100 donne e uomini del Corpo delle Capitanerie di porto impegnate con 21 mezzi navali e mezzi aerei della Guardia Costiera. Una buona notizia che emerge analizzando i dati è la maggiore sensibilità e buon senso dei diportisti e bagnanti nel rispetto delle regole del mare, segno di una sempre maggiore e costante consapevolezza dei fruitori del mare e dell’importante ruolo svolto dalla Guardia costiera nell’attività di informazione e prevenzione.
A luglio, un significativo soccorso è stato effettuato della Guardia costiera di Siracusa che ha messo in salvo diportista disperso in mare, caduto da una imbarcazione a vela durante la navigazione a largo di Capo Passaro. Altro salvataggio poi quello effettuato dalla Guardia costiera di Messina di un naufrago in buone condizioni. Quattro gli stranieri naufragati e messi in salvo al largo di Aci Castello a causa del capovolgimento dell’imbarcazione.