Attualità

‘Maria Mattarella martire come il padre’

Stamani i funerali a Palermo di Maria Mattarella, figlia di Piersanti e nipote del capo dello Stato, Sergio, morta a 62 anni dopo una malattia

di Pinella Rendo -

Stamattina a Palermo i funerali, in forma privata, nella chiesa San Michele Arcangelo di Maria Mattarella, segretario generale della Regione siciliana, morta lunedì a 62 anni per una grave malattia. Ha partecipato lo zio, il  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, molto legato alla nipote, che aveva battezzato. Con il Capo dello Stato la figlia Laura e i nipoti Piersanti e Giovanni, figli di Maria. La messa è stata celebrata dall’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice. Alla funzione presenti il presidente della Regione Renato Schifani, il ministro Nello Musumeci, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Maria Mattarella, sposata con Alessandro Argiroffi, docente universitario di Filosofia del Diritto, morto prematuramente nel 2015, lascia due figli, Giovanni e Piersanti. Maria Mattarella si trovava in auto con suo padre Piersanti quando fu assassinato da un killer della mafia. Tra i primi a soccorrere Piersanti ci fu proprio il fratello Sergio, ora presidente della Repubblica, che lo prese tra le sue braccia. Maria Mattarella aveva 18 anni quando assassinarono il padre ed ha trascorso il resto della sua esistenza  in attesa di sapere chi premette il grilletto il giorno dell’Epifania del 1980 in via Libertà. “Maria Mattarella apparteneva a una famiglia della Palermo di quell’incipiente 1980 che tante verità e domande porta ancora in sé nascoste”. Lo ha l’arcivescovo di Palermo, nell’omelia. Lorefice ha ricordato l’uccisione di Piersanti Mattarella, “fulgido testimone di una coscienza indefettibile illuminata dalla fede cristiana, amante dello Stato e della sua Costituzione, audace uomo di governo che respingeva, stanava e combatteva le collusioni tra mafia e politica, in un momento complesso per la politica siciliana, nazionale e mondiale”. “Maria Mattarella era una donna di solida e profonda fede. La sua robusta formazione religiosa è il segreto della sua nobile e attrattiva postura umana”, ha aggiunto. “Maria Mattarella, – ha concluso Lorefice – è una donna che ha vissuto la responsabilità della storia con gli occhi di Dio.