Video

Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova scritta

Latino al Classico, matematica allo scientifico, inglese al linguistico. Alcune delle materie della seconda prova scritta della maturità 2025; sono state comunicate dal Ministero oggi pomeriggio. Si inizia il 18 giugno con il tema di italiano

di Chiara Scucces -

Maturità 2025, si attendevano per il pomeriggio di oggi le materie della seconda prova scritta e così è stato. Il Ministero dell’istruzione ha deciso che per i Licei, le materie saranno: Latino per il Classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane; Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”  e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari

Gli esami inizieranno con la prima prova scritta, quella di italiano, il 18 giugno; il 19 ci sarà la seconda prova scritta, è prevista una terza prova in alcuni indirizzi di studio. Si termina con il colloquio, nel corso dell’orale, dovranno essere esposte anche le esperienze svolte nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro; attive le nuove regole sulla condotta: nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio avrà ad oggetto la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Le commissioni restano miste, composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni