Attualità
Maturità, in archivio la prima prova. Ecco gli studenti
E' andata in archivio la prima prova della maturità 2024; belle le tracce che il Ministero ha scelto per i maturandi. Molto varie e apprezzate tutte; la scelta degli studenti che abbiamo intervistato a fine della prima prova, infatti, non si è indirizzata solo sulla classica traccia di attualità.
L’Esame di Stato, evento cruciale per gli studenti, ha preso il via stamattina per poco più di 2500 studenti iblei che si sono misurati, come tutti i loro colleghi maturandi, con sette tracce. Tutte molto apprezzate e molto varie che invogliavano alla riflessione e all’argomentazione di temi molti attuali. Il vecchio tema di letteratura, oggi analisi del testo poetico, ha proposto quest’anno due autori di spicco del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”, e Luigi Pirandello, con un estratto dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ungaretti, con il suo stile scarno ed essenziale, offre una testimonianza diretta e toccante dell’esperienza della guerra, mentre Pirandello, attraverso la figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.
La tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo, presenta tre brani che affrontano temi di grande attualità. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda”; il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si concentra sul “valore del patrimonio artistico e culturale”. Il terzo di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.
Infine, la tipologia C, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, ha proposto due spunti di riflessione importanti: il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini; il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura nell’era digitale. Questa è stata la più gettonata dai ragazzi che abbiamo sentito a fine prova
Fra le toto tracce, quella più gettonata era sull’intelligenza artificiale; in tanti si aspettavano un titolo su questo argomento, ma le loro aspettative sono andate deluse
Domani la prova più temuta dai maturandi, quella di indirizzo: greco per il classico, matematica per lo scientifico, scienze umane per scienze umane, la terza lingua straniera per il liceo linguistico, economia aziendale per la ragioneria, per citare qualche materia.
Insomma, l’ansia sembra predominante e sicuramente maggiore di quella provata oggi; e, a proposito di ansia, non mancavano, all’uscita di scuola, i genitori che attendevano i propri figli reduci dal tema.