Catania

Mineo, controlli a tappeto della Polizia per garantire sicurezza e legalità

Verifiche sulle strade e sanzioni per chi non rispetta le regole

di Sergio Randazzo -

Nel corso della serata di giovedì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo nel comune di Mineo, con l’obiettivo di prevenire comportamenti illeciti e assicurare tranquillità ai cittadini.

Un’azione coordinata e capillare

L’operazione è stata guidata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, con il supporto degli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale di Mineo. Le pattuglie hanno presidiato sia le aree centrali che quelle periferiche, allestendo posti di blocco in punti strategici ad alta densità di traffico.

Verifiche sulle strade e sanzioni per chi non rispetta le regole

Nel corso dell’intervento, sono state identificate 125 persone, di cui 30 con precedenti, e controllati 36 veicoli tra auto e scooter. Numerose le infrazioni accertate: tre conducenti sono stati trovati senza assicurazione, con conseguente sequestro amministrativo dei mezzi, mentre due veicoli sono stati sospesi dalla circolazione per mancata revisione. Inoltre, due automobilisti sono stati sanzionati per l’uso del cellulare durante la guida, con decurtazione dei punti sulla patente.

Controlli serrati anche nelle attività commerciali

La Polizia ha ispezionato cinque locali di somministrazione alimenti e bevande, focalizzandosi sia sull’identificazione degli avventori sia sulla regolarità documentale. Due esercizi, un chiosco e un bar, sono risultati in regola. Per tre locali, invece, sono state riscontrate irregolarità: una pizzeria non esponeva la tabella degli orari di lavoro, un ristorante la SCIA, mentre un bar non aveva la tabella ministeriale sui parametri alcolici. Per ciascuna violazione sono state comminate sanzioni pecuniarie, per un totale che supera i mille euro.

Prevenzione e attenzione alle case lasciate vuote

L’attività della Polizia non si è limitata ai controlli stradali e amministrativi, ma ha incluso anche un pattugliamento dinamico volto a prevenire i furti in abitazioni. In estate, con molte persone in ferie, aumenta infatti il rischio di intrusioni, motivo per cui la Questura di Catania ha rafforzato le misure di sorveglianza in tutta la provincia, operando con turni diurni e notturni.