Attualità
‘Movida sicura’: servizi interforze a Siracusa
L'obiettivo è chiaro: assicurare che l'estate siracusana sia sinonimo di serenità e spensieratezza per tutti
L’operazione, voluta dal Questore di Siracusa, prevede servizi interforze mirati a prevenire irregolarità e a mantenere l’ordine pubblico nelle zone più frequentate della movida. Già dalla serata di ieri, agenti della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e personale dell’ASP di Siracusa sono scesi in campo, concentrandosi in particolare su Ortigia, nei pressi della Marina. I primi controlli hanno già portato a risultati significativi.
Tre esercizi commerciali sono stati sanzionati per carenze igienico-sanitarie, strutturali e relative alla sicurezza alimentare. Sono state accertate anche diverse irregolarità fiscali. Nonostante la discrezione, la presenza delle forze dell’ordine è stata percepibile, contribuendo a innalzare il senso di sicurezza tra i frequentatori dei locali.
Durante la serata sono state identificate 91 persone e controllati 27 veicoli autorizzati a transitare nella ZTL di Ortigia, senza riscontrare infrazioni. La serata si è svolta in totale tranquillità, senza episodi degni di nota in grado di turbare il sano divertimento.
Il Questore Roberto Pellicone ha ribadito l’importanza di queste operazioni: “Questa estate sarà caratterizzata da mirati e costanti servizi di controllo del territorio, in particolare nei luoghi della cosiddetta movida siracusana e nei centri della provincia a vocazione turistica.” L’obiettivo è duplice: innalzare il livello della sicurezza percepita e permettere agli avventori di godere appieno delle serate estive, garantendo al contempo un ambiente sereno anche per gli imprenditori del settore.