Caltanissetta
Nino Miceli si racconta agli studenti
A Gela, all’Istituto “Don Bosco”, una giornata dedicata alla legalità e al coraggio civile.
Un minuto di silenzio per ricordare i 3carabinieri caduti durante il servizio ha aperto l’incontro sulla legalità organizzato all’Auditorium “Alemanna” dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Gela.Un momento di raccoglimento profondo, seguito da un applauso che ha unito studenti, docenti e ospiti nel segno del rispetto e della memoria.
Al centro della mattinata, la testimonianza di Nino Miceli, imprenditore siciliano e autore del libro “E tu lo sai chi sono io? – Storia di una ribellione al pizzo” .
Miceli, vittima di richieste estorsive da parte di Cosa Nostra e della Stidda di Gela, ha scelto di denunciare, contribuendo alla condanna dei suoi estorsori. Oggi è testimone di giustizia e simbolo di coraggio civile.
La dirigente scolastica prof.ssa Rosalba Marchisciana ha sottolineato il valore educativo dell’incontro, ricordando che la scuola è il primo luogo dove si impara la legalità attraverso l’esempio.
Tra gli ospiti, l’assessore Di Cristina, che ha offerto una riflessione forte su un fenomeno preoccupante: la “mafiofilia”, ovvero la fascinazione per i modelli criminali che ancora resistono, soprattutto tra i giovani di alcuni quartieri difficili come lo Zen di Palermo.
Un richiamo a contrastare non solo la mafia organizzata, ma anche la cultura che la esalta, spesso attraverso serie tv, linguaggi, musica o social network.
A completare il quadro degli interventi in collegamento della Dott.ssa Anna Canepa della Direzione Nazionale Antimafia, e in presenza del Gen. Mario Mettifogo dell’Arma dei Carabinieri (RIS) e il Brig. Gianfranco Requedaz, ex appartenente ai Carabinieri del ROS.Tutti hanno ribadito che la testimonianza diretta resta la forma più potente di educazione alla legalità.
L’incontro si è chiuso con un messaggio condiviso: la legalità non è solo rispetto delle regole, ma una scelta quotidiana di dignità, da difendere con la parola, con la memoria e con l’impegno.