Attualità
‘Non diventare un ricordo, scegli la vita!’
A Gela presso la Pinacoteca Comunale, si è celebrata la Giornata Internazionale delle Stragi sulla Strada con l’evento “Non diventare un ricordo, scegli la Vita!”. Autorità locali, forze dell’ordine, medici e cittadini si sono uniti per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza stradale e ricordare le vittime degli incidenti. Promotrice dell’iniziativa, Irene Cassarino, madre di una giovane vittima, insieme all’associazione Mamme degli Angeli di Gela. Forte il messaggio condiviso: la prevenzione salva vite
Con lo slogan “Non diventare un ricordo, scegli la Vita!”, questa mattina la città di Gela ha celebrato la Giornata Internazionale delle Stragi sulla Strada con una cerimonia toccante e di grande impatto emotivo, ospitata all’interno della Pinacoteca Comunale.
Un momento di riflessione, ma anche di impegno concreto verso una maggiore consapevolezza sulla sicurezza stradale, per ricordare le vittime degli incidenti e promuovere comportamenti responsabili alla guida.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali delle principali autorità locali: il Sindaco di Gela, Terenziano di Stefano, l’Assessore allo Sport e alla Cultura, Peppe di Cristina, e la Presidente del Consiglio Comunale, Paola Giudice, che hanno sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni su un tema così delicato
Tra i protagonisti della giornata anche rappresentanti delle forze dell’ordine e del mondo medico, ospiti dell’organizzatrice Irene Cassarino, madre di Vittoria Caruso e figura di riferimento dell’associazione “Mamme degli Angeli di Gela”. Accanto a lei, l’Ispettore Danilo Ligambi, Comandante della Polizia Stradale di Gela, e l’Assessore alla Mobilità e alla Polizia Municipale, Simone Morgana, che hanno portato testimonianze dirette sul tema della prevenzione.
Particolarmente significativo anche l’intervento di Antonio Carmelo Moscato, medico legale ed esperto in medicina del lavoro, nonché responsabile UDR FIDAS Gela. Moscato ha voluto porre l’accento sull’importanza della donazione di sangue, un gesto che può fare la differenza nei momenti critici, come quando un paziente politraumatizzato arriva in pronto soccorso in seguito a un incidente stradale.
A moderare l’incontro il giornalista Jerry Italia, giornalista del quotidiano di Gela , che da anni racconta le storie delle famiglie colpite da tragedie stradali, oggi riunite nell’associazione “Mamme degli Angeli di Gela”. Una giornata intensa e ricca di emozioni, che ha ribadito con forza un messaggio semplice ma fondamentale: la vita è una scelta che si rinnova ogni giorno, anche attraverso il rispetto delle regole e l’attenzione alla guida.