Siracusa

Noto aderisce al progetto “Zero Molestie – Scontrino Antiviolenza”

Un messaggio di aiuto stampato su ogni scontrino: “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522 o il 113-112”

di Sergio Randazzo -

Un piccolo gesto che può fare la differenza. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa dal Comune di Noto, che ha aderito al progetto “Zero Molestie – Scontrino Antiviolenza”, un’importante campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere. L’idea nasce dalla collaborazione con la rete antiviolenza ZeroMolestie SINALP e dal referente locale Corrado Protasi, che ha proposto all’amministrazione comunale di coinvolgere tutte le attività commerciali della città affinché sui propri scontrini fiscali venga stampata una frase semplice ma di grande impatto:

“SE SEI VITTIMA DI STALKING O VIOLENZA CHIAMA IL 1522 OPPURE 113 – 112”

Un messaggio discreto, che può arrivare a chi ha bisogno di aiuto in modo silenzioso e sicuro, senza destare sospetti o mettere a rischio le vittime. Il sindaco Corrado Figura ha accolto con entusiasmo il progetto, sottolineando come questa iniziativa rappresenti “un segno concreto di vicinanza e responsabilità sociale”, volto a promuovere il rispetto, la dignità e la tutela della persona.

Con lo “Scontrino Antiviolenza”, Noto si unisce così a un crescente numero di comuni italiani impegnati nella lotta contro la violenza di genere, trasformando un semplice atto quotidiano – come ricevere uno scontrino – in un mezzo di speranza e salvezza per chi vive situazioni di paura e sopraffazione.