Attualità

Notte prima degli esami in Sicilia

Domani prova di Italiano per 48.000 studenti

di Emiliano Di Rosa -

In Sicilia ci sono più di 48mila studenti delle scuole superiori, tra statali (43.435) e paritarie (5.145), che domattina alle 8,30, affronteranno la prima prova degli esami di Stato, quella di Italiano. La statistica dice che c’è una leggera diminuzione, pari allo 0,87%, rispetto all’anno precedente. I dati sono stati forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale. Dei 48.580 candidati siciliani, 46.353 sono studenti interni e 2.227 sono studenti esterni. Dei candidati, 24.370 si presenteranno all’esame nei licei, 15.430 negli istituti tecnici e 8.780 nei professionali. Tra i maturandi delle scuole statali, la provincia di Palermo conta il maggior numero di studenti, con 10.168 giovani, seguita da Catania con un totale di 9.821. Tra gli studenti delle scuole paritarie, il maggior numero si concentra nelle province di Palermo (1.670), di Catania (1.119) e di Agrigento (876). Tra i licei, lo scientifico è quello con il maggior numero di maturandi mentre tra gli istituti tecnici prevale l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing. Per il tema D’Annunzio, Pirandello, Ungaretti e Leopardi sono gli autori più papabili da cui potrebbe partire una traccia. C’è anche Italo Svevo anche perché sono cento anni esatti dalla pubblicazione del suo magnifico romanzo “La coscienza di Zeno”. Altri spunti storici e d’attualità per l’opzione del testo argomentativo possono essere i centoquaranta dalla nascita di Benito Mussolini, i settantacinque anni dal varo della Costituzione italiana, la guerra tra Russia e Ucraina e la morte della Regina Elisabetta. Nell’ambito degli spunti di carattere tecnologico-scientifico viene subito da pensare all’intelligenza artificiale e al metaverso.