Notizie
Nuova sede del 118 e della Guardia medica
La Guardia Medica e il Servizio di emergenza 118 di Ispica hanno una nuova casa. Sono stati infatti trasferiti nei locali ristrutturati al piano terra di via Amendola, di proprietà dell'ASP di Ragusa. Questa mattina la consegna dei nuovi ambienti
La Direzione Generale dell’ASP in coincidenza con l’inizio dei lavori di realizzazione della Casa di Comunità, finanziata con i fondi del PNRR e prevista nei locali di Via Duca D’Aosta a Ispica, ha provveduto ad spostare in altri propri locali al piano terra di Via Amendola la Guardia Medica ed il Servizio 118. Questa mattina la consegna dei locali ristrutturati grazie ad un progetto redatto dal Servizio Tecnico dell’ASP che ha permesso di realizzare ambienti idonei ed attrezzati sia per la Guardia Medica che per la postazione del 118 compreso anche l’area per la sosta al coperto dell’ambulanza.
Un ulteriore tassello del percorso di ammodernamento generale delle strutture sanitarie iblee con l’obiettivo di allineare gli standard della sanità iblea a quelli nazionali.
La realtà di Ispica è una delle poche fortunate dal punto di vista dell’organico; alla guardia medica su 4,5 medici in pianta organica, sono presenti tutti e questo permette una continuità nel servizio. Non sempre così per quanto riguarda il personale delle ambulanze; questa mattina c’era anche il presidente della Seus, Riccardo Castro, che non vuole mancare di far sentire la propria presenza ai soccorritori delle 252 postazioni del servizio sparse per l’isola, trattandosi, quello dell’emergenza-urgenza, di un servizio nodale per l’assistenza sanitaria.
La struttura ha una superficie di circa 160 mq e si trova in una posizione facilmente individuabile in quanto situata alle spalle della precedente ubicazione. Questa nuova sede è nata nell’ottica di una razionalizzazione dei servizi sul territorio, dedicando un unico complesso a due servizi essenziali quali la Guardia Medica e l’ambulanza.