Notizie
Nuove sfide per l’Olympia Comiso
Soddisfatto della stagione appena conclusasi il presidente Roberto Biscotto
Stagione finita anche per l’Olympia Basket Comiso che traccia un bilancio della stagione sportiva 2024-2025 appena conclusa. La società del presidente Roberto Biscotto, ha ufficialmente ringraziato coloro che hanno contribuito, con ai risultati raggiunti quest’anno. “Per quanto riguarda la prima squadra che milita in serie C maschile- ha detto Biscotto-, un sentito grazie va a tutti i giocatori e al coach Mike Del Vecchio per l’ottimo lavoro svolto in soli tre mesi, allo staff medico coordinato dalla dott.ssa Alessandra Brafa, al direttore sportivo Giovanni Pace, agli sponsor e ai tifosi, che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno”. C’è grande soddisfazione per il settore giovanile, che ha visto la partecipazione di ben 250 iscritti grazie all’impegno di Francesco Amato e Alessandro D’Iapico. L’Olympia ha preso parte a tutti i campionati giovanili e minibasket previsti, oltre il campionato di eccellenza Under 15. “I ringraziamenti vanno anche- aggiunge il massimo dirigente dell’Olympia- ai coach Giancarlo Distefano, Nicola Tribunale, Massimiliano Farruggio, Marco Giampiccolo e Giovanni Mandarà per il prezioso lavoro svolto”. Tra i traguardi più significativi della stagione, il riconoscimento del Certificato di Qualità Platinum da parte della FIP per l’eccellenza nel minibasket, l’organizzazione di tre tornei giovanili con la partecipazione delle società siciliane più rappresentative, la qualificazione dell’Under 14 alla “Final Four” e l’avvio di una proficua collaborazione con la ASD Val d’Ippari Vittoria Basket. Proprio di pochi giorni fa è il premio “Nino Donia” assegnato sempre dalla FIP al presidente Biscotto quale personalità “che si è particolarmente distinta per signorilità e capacità nel mondo della pallacanestro. “Voglio intanto condividere questo premio, inaspettato- commenta Biscotto-, con tutti coloro che hanno contribuito a rendere più grande l’Olympia Comiso e congratulazioni con Mattia Ceccato giocatore dell’Olimpia Milano cresciuto nel ns vivaio anche lui destinatario di questo premio. Riguardo la stagione sportiva appena trascorsa, sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti soprattutto dal nostro settore giovanile, che quest’anno ha registrato grande crescita e partecipazione. Per quanto concerne la prima squadra, rimane il rammarico di non aver raggiunto la finale.
Infine il presidente onorario Vincenzo Amato ha aggiunto: “Celebrare i 40 anni dell’Olympia è per me motivo di grande orgoglio e profonda emozione. Quattro decenni di passione, sacrifici, successi e, soprattutto, di appartenenza a una comunità che ha sempre creduto nei valori dello sport. L’Olympia non è solo una società sportiva: è una famiglia”.