Agrigento
Nuovi sbarchi, hotspot pieno a Lampedusa. Fermo per la Ong Viking
Nel frattempo, la nave Ocean Viking della Ong Sos Mediterranee rimane in stato di fermo nel porto di Bari
Il nuovo anno si è aperto con continui sbarchi di migranti, confermando il trend degli ultimi 12 mesi, che ha registrato un aumento del 50% negli arrivi, secondo i dati forniti dal Viminale. Nel primo giorno del 2024, subito dopo la mezzanotte del 31 dicembre, due piccole imbarcazioni provenienti da Sfax, in Tunisia, sono arrivate a Lampedusa, trasportando in totale 91 persone. Una motovedetta di Frontex è intervenuta per soccorrere i migranti, composti da 44 persone originarie di Guinea e Gambia e 47 di Mali, Guinea, Siria e Sudan. Dopo il triage sanitario nel molo Favarolo, tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola. Attualmente, sono 981 i migranti ospiti dell’hotspot, tra cui 77 minori non accompagnati.
Su disposizione della Prefettura di Agrigento, in collaborazione con il Viminale, sono previsti due trasferimenti con i traghetti di linea nella mattina e nella sera, per un totale di 650 persone. I primi 350 sono già al porto per essere imbarcati sulla motonave che giungerà in serata a Porto Empedocle.
Nel frattempo, la nave Ocean Viking della Ong Sos Mediterranee rimane in stato di fermo nel porto di Bari. L’imbarcazione era approdata nello scalo pugliese il 30 dicembre per consentire lo sbarco di 244 persone salvate in zona SAR (Search and Rescue) libica. La Ong afferma che le autorità italiane accusano la Ocean Viking di non aver rispettato le istruzioni, ma sostiene che la presunta inosservanza consista in un piccolo cambiamento di rotta dopo aver ricevuto una segnalazione di pericolo a 15 miglia nautiche di distanza. Nonostante il salvataggio non sia avvenuto, la nave è stata fermata nuovamente. Infine, un episodio da chiarire ha coinvolto una barca nel porto di Roccella Ionica, che ha improvvisamente preso fuoco durante uno sbarco di migranti. Le cause dell’incendio sono ancora oggetto di indagine.