Caltanissetta

Operazione contro la criminalità giovanile anche a Gela: numeri e risultati – VIDEO

Nella provincia nissena, la Squadra Mobile, in collaborazione con i Commissariati di Pubblica Sicurezza distaccati, ha identificato 87 maggiorenni e 92 minorenni

di Sergio Randazzo -

La Polizia di Stato ha portato a termine un’importante operazione a livello nazionale, coordinata dal Servizio Centrale Operativo e svolta dalle Squadre Mobili delle Questure interessate, con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali. L’intervento ha riguardato giovani, singoli o in gruppo, dediti a reati contro la persona, il patrimonio, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di armi, nonché comportamenti illeciti con elementi di discriminazione e odio.

Controlli sul territorio provinciale

Nella provincia nissena, la Squadra Mobile, in collaborazione con i Commissariati di Pubblica Sicurezza distaccati, ha identificato 87 maggiorenni e 92 minorenni, eseguito 37 perquisizioni e sequestrato cocaina, marijuana e hashish. A Caltanissetta e Gela sono stati effettuati controlli in sale giochi, zone della movida e nelle principali piazze di spaccio. A Gela due minorenni sono stati arrestati per rapina e detenzione di armi in concorso.

Sequestri e controlli su larga scala

Durante l’operazione, sono stati controllati 58 centri di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali, oltre a piazze, giardini pubblici, aree vicino alle stazioni ferroviarie e centri commerciali.

I sequestri hanno riguardato 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a sostanze psicotrope tra cui shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine. Le forze dell’ordine hanno inoltre sequestrato 2 fucili, 36 pistole con relativo munizionamento e più di 100 tra coltelli, katane, mazze, tirapugni e altri oggetti atti ad offendere.

Sono stati recuperati numerosi oggetti provento di furto, come monili d’oro, orologi, cellulari, banconote e documenti falsi. Nel corso dei controlli, infine, sono state elevate 425 sanzioni amministrative, soprattutto per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche.