Attualità

Padre di disabile chiede spiaggia inclusiva per il figlio

Lo fa attraverso una lettera inviata al Prefetto di Ragusa e al Sindaco di Scicli

di Leuccio Emmolo -

In Sicilia gli stabilimenti balneari e le rispettive spiagge sono accessibili e fruibili per le persone con disabilità? Donne e uomini disabili devono affrontare ancora oggi numerose difficoltà nell’accedervi in modo idoneo alle loro esigenze e rispettando i loro bisogni. Problemi, ad esempio, che implicano la mancanza di accessi adeguati, diffusione di barriere architettoniche, opzioni di servizi igienici limitate e un livello di conoscenza delle disabilità non sufficiente per quanto riguarda l’offerta proposta.  A Scicli il signor Francesco Tasca, padre di una ragazzo disabile di 14 anni, affetto da SMA di tipo 1, reclama migliori condizioni di accesso in spiaggia del proprio figliolo. Per avere una migliore spiaggia inclusiva si rivolge al prefetto di Ragusa, al sindaco di Scicli, al presidente del LCC di Ragusa. Lo fa attraverso una lettera in cui spiega il problema che impedisce al figliolo di 14 anni di usufruire di una spiaggia  più inclusiva.

“Scrivo questa lettera per esporre un problema riguardante- si legge- il montaggio dei gazebi, sulle spiagge della provincia di Ragusa, nello specifico di Scicli. Essi, vengono forniti dalla Provincia per i diversi Comuni, ma purtroppo non tutti sono adeguati per i disabili poiché non sono installati in modo adeguato. Il problema riguarda principalmente la spiaggia di ‘Spinasanta’, non solo frequentata dalla mia famiglia , ma da tanti disabili, costretti a non poter sfruttare tale gazebo, poiché esso non è posizionato in prossimità della passerella ( anche essa quasi inesistente ) , mostrando una grande difficoltà per i disabili e per i loro familiari che non hanno possibilità di poter scendere in spiaggia con facilità. Tale problematica non è presente nelle spiagge di Marina di Ragusa e Marina di Modica , molto più accessibili ed idonee a tutti i disabili , in cui l’inclusione ed il rispetto è visibile a tutti.

Della spiaggia ( Spinasanta) ci sarebbe tanto da parlare per i suoi grandi problemi per tutti i disabili. I parcheggi per disabili non sono visibili e spesso occupati da vetture sprovviste di cartellino identificativo , assenza di docce, pedana non curata ( grande problema per poter scendere con le sedie dei disabili) e gazebo in una posizione non idonea. Per tutti questi motivi, vi chiedo di venire a constatare di presenza la situazione, discutendone e trovando una soluzione a tali problematiche. Ovviamente io scrivo,- conclude la lettera signor Francesco Tasca- in riferimento a mio figlio che ha una grave patologia ed esigenze diverse dagli altri disabili”.