Notizie

Paesaggi stratificati iblei, 10 anni di scoperte a Ragusa

Un decennio di ricerche archeologiche in provincia di Ragusa; a quest'attività è dedicato il ciclo di conferenze organizzate dalla Sovrintendenza iblea e inaugurato ieri pomeriggio. Fino al mese di giugni incontri e seminari ricordando la compianta archeologa Annamaria Sammito.

di Chiara Scucces -

Si è tenuto ieri il primo di una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati di archeologia e storia e organizzati dalla Soprintendenza di Ragusa e l’Università di Catania, con il supporto di SiciliaAntica Ragusa e del Parco Archeologico di Kamarina e Cava Ispica. Si tratta di un ciclo di conferenze intitolate “Paesaggi Stratificati Iblei” e dedicati al ricordo dell’archeologa Annamaria Sammito. Gli eventi, curati da Saverio Scerra e Dario Puglisi, offriranno run’analisi approfondita sulle scoperte archeologiche degli ultimi dieci anni in provincia di Ragusa. Ieri si è discusso del progetto Changes, un contributo innovativo alla gestione e promozione del patrimonio archeologico e delle trasformazioni e aspetti di continuità in contrada Fontananuova a Marina di Ragusa. Il programma, in generale, prevede sedici interventi tenuti da prestigiosi archeologi e docenti universitari, suddivisi in tre sessioni tematiche: preistorica, greco-romana e medievale. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico-archeologico della Sicilia e per scoprire i segreti dei paesaggi stratificati degli Iblei.

Il prossimo appuntamento, sempre ospitato alla sala dell’ex teatro Ideal di Ragusa, sarà fra un mese esatto. Si discuterà delle orme dei primi ragusani: vita e morte nell’età del Rame in contrada Colombaro