Attualità
Palermo accoglie Nave Palinuro, un’icona della Marina Militare
La sua presenza a Palermo, come sottolineato dal presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo, è un modo straordinario per celebrare i vent'anni della regata Palermo-Montecarlo
La città di Palermo ha un ospite d’onore nel suo porto: la Nave Palinuro, la storica goletta della Marina Militare. In occasione della regata Palermo-Montecarlo, il veliero apre le sue porte al pubblico, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica per salire a bordo e scoprire un pezzo di storia navale italiana. La Palinuro, protagonista della cerimonia inaugurale della regata, ha salutato la partenza dei partecipanti con le tradizionali salve di cannone nella splendida Baia di Mondello, segnando ufficialmente l’inizio della competizione. Ora, ormeggiata al Molo Trapezoidale, la nave si prepara ad accogliere i visitatori. Oggi e domani è possibile salire a bordo e ammirare da vicino l’imponente veliero, riconoscibile per il suo scafo a strisce bianche e nere. Costruita nel 1931 e ribattezzata in onore del mitico nocchiero dell’Eneide, la Palinuro non è solo un veliero scuola, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare italiana, capace di evocare la tradizione e l’eleganza della navigazione a vela. La sua presenza a Palermo, come sottolineato dal presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo, è un modo straordinario per celebrare i vent’anni della regata Palermo-Montecarlo, unendo lo spirito sportivo della competizione alla storia e al prestigio della Marina Militare.