Attualità
Paperino compie 90 anni
Un mito dei fumetti
“90 anni ma non li dimostra”. Mai come in questo caso la frase fu più azzeccata. Donald Duck, in italiano Paolino Paperino e per tutti e per antonomasia semplicemente “Paperino” nasce il 9 giugno 1934 esordendo nel cortometraggio di Walt Disney “La gallinella saggia”. Il resto è storia del fumetto, del costume e della cultura popolare. È una sorta di “antieroe per eccellenza” e da quasi un secolo incarna l’uomo medio con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi accompagnate da una gran dose di sfortuna. Paperino ha seguito l’evoluzione della società occidentale, in particolare negli Stati Uniti, sua patria natia, e in Europa. Tre nipotini a carico (Qui, Quo e Qua), una fidanzata storica (che ovviamente si chiama Paperina) e uno zio multimiliardario, taccagno e severo (Zio Paperone) che spesso lo umilia ma altrettante volte lo pungola e catapulta in incredibili avventure. E’, possiamo dirlo, più simpatico anche di Topolino; è lo sfogo e l’esorcismo delle nostre ansie e dei nostri difetti. Proverbiali la sua pigrizia e irascibilità. Ma c’è dell’altro, perché Paperino è capace anche di sorprendenti scatti di generosità e di atti di impeto e coraggio, perché a ben pensarci nella sua ingenuità e accidia, nel dormire troppo spesso sull’amaca e andare a questuare dal ricchissimo zione, c’è un ironico e ficcante sfottò al cittadino “modello” e “perfettino”. Paperino è pure lo stimolo ad una sana autocritica per rimboccarsi le maniche. Infine e soprattutto Paperino è un buono: ingenuo e svogliato sì ma buono! E con tutto il male che vediamo ogni giorno in giro per il mondo a questo magnifico, divertente e amorevole novantenne auguriamo di cuore Buon Compleanno!