Messina
Passaggio di allerta per il vulcano Stromboli da arancione a rosso
La Protezione Civile sottolinea che, nonostante le variazioni locali delle fenomenologie vulcaniche, persiste una situazione di disequilibrio potenziato del vulcano
Il Dipartimento della Protezione Civile ha deciso di aumentare il livello di allerta per il vulcano Stromboli dal livello arancione al livello rosso, avviando la fase operativa di preallarme. Questa decisione è stata presa a seguito di una riunione con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, dovuta alla rapida evoluzione delle attività vulcaniche.
Dettagli dell’Innalzamento dell’Allerta
Il passaggio a un livello di allerta più alto si basa sulle segnalazioni delle fenomenologie vulcaniche e sulle valutazioni di pericolosità fornite dai Centri di Competenza, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il CNR-IREA e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.
Misure di Monitoraggio e Coordinamento
L’innalzamento dell’allerta implica un potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e una maggiore collaborazione tra la comunità scientifica e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con la protezione civile della regione Siciliana, allerta le strutture territoriali e adotta misure di risposta in caso di emergenza.
Azioni Locali e Informazione alla Popolazione
Con l’attivazione della fase operativa di preallarme, il Centro Operativo Avanzato (COA) è supportato da esperti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per garantire il coordinamento con le strutture operative. Il Sindaco del Comune di Lipari, presente alla riunione, ha già disposto le prime misure precauzionali per la tutela delle persone sull’isola e sarà costantemente informato sull’evoluzione della situazione per garantire una corretta informazione alla popolazione.
Raccomandazioni alla Popolazione
La Protezione Civile sottolinea che, nonostante le variazioni locali delle fenomenologie vulcaniche, persiste una situazione di disequilibrio potenziato del vulcano. Si invita quindi la popolazione presente sull’isola a rimanere informata e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile.