Catania

Paternò, controlli straordinari della Polizia per garantire sicurezza e legalità – VIDEO

Blitz all’ex Velodromo Salinelle: condizioni precarie e identificazioni

di Redazione Video Regione -

Nella serata di ieri la Polizia di Stato ha effettuato un’attività di controllo straordinario nel comune di Paternò, con l’obiettivo di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa, tutelando così l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Strategia di intervento capillare e costante

Questa operazione si inserisce in una più ampia strategia di presidio del territorio. Negli ultimi mesi, infatti, la Questura di Catania ha organizzato controlli settimanali che hanno interessato varie aree della città e delle zone limitrofe, con particolare attenzione ai quartieri più frequentati e ai punti critici di traffico veicolare. Nessuna zona è stata trascurata, e nuove attività mirate sono già pianificate per garantire la presenza costante delle forze dell’ordine.

Coinvolti più reparti e forze locali

I servizi sono stati coordinati dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano e hanno visto la partecipazione, in più occasioni, degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale, assicurando un controllo efficace e capillare.

Controlli mirati su strada e verifica posizione stranieri

I controlli, disposti con ordinanza del Questore di Catania, non si sono limitati al rispetto del Codice della Strada per prevenire infrazioni alla guida, ma hanno incluso anche la verifica della posizione sul territorio nazionale di alcune persone di nazionalità straniera, rappresentando un deterrente concreto contro eventuali attività illecite.

Blitz all’ex Velodromo Salinelle: condizioni precarie e identificazioni

Durante i controlli, gli agenti hanno effettuato un sopralluogo nell’ex Velodromo Salinelle, dove hanno trovato alcuni stranieri di nazionalità marocchina accampati in condizioni igienico-sanitarie precarie, dormendo su giacigli di fortuna tra cumuli di rifiuti. Cinque di loro sono stati identificati: tre risultavano privi di regolare permesso di soggiorno e sono stati accompagnati in Commissariato per gli adempimenti previsti. Per due è stato avviato l’iter di espulsione, mentre per un richiedente asilo è stato disposto l’approfondimento della posizione presso l’Ufficio Immigrazione.

Controlli in punti sensibili e locali pubblici

Particolare attenzione è stata riservata anche alle zone dei Quattro Canti e di piazza Indipendenza, luoghi di ritrovo frequentati da persone, soprattutto straniere, nel tardo pomeriggio e in serata. In queste aree è stato individuato un altro straniero irregolare, per cui sono state avviate le procedure di espulsione.

Inoltre, sono stati controllati locali pubblici, tra cui un chiosco-bar particolarmente affollato, dove sono stati identificati 22 avventori e verificati eventuali precedenti penali o di polizia.

Numeri e risultati dei controlli

Durante la sola serata di ieri sono state identificate 150 persone, di cui 20 con precedenti, e controllate 63 autovetture. Sono state contestate 10 violazioni al Codice della Strada, tra cui 5 per mancanza di revisione con sospensione del mezzo, 2 per assenza di copertura assicurativa con sequestro amministrativo e 1 per guida senza patente. Le sanzioni complessive hanno superato i 9.000 euro.

Nei pattugliamenti fissi e dinamici delle ultime settimane, i poliziotti hanno complessivamente identificato 466 persone, di cui 85 con precedenti, e controllato 228 veicoli, elevando quasi 40 verbali per infrazioni stradali.