Attualità

Pio La Torre, è boom di prenotazioni

Mentre si lavora per il potenziamento, la continuità territoriale stupisce per i risultati

di valentina di rosa -

10 mila passeggeri sulle rotte da Comiso per Milano e Roma con il collegamento diretto Comiso-Milano Linate che ha registrato una percentuale di riempimento del 99 per cento E oltre 30 mila i biglietti venduti per partenze previste nelle prossime settimane. Sono questi alcuni dati relativi ai passeggeri del Pio La Torre di Comiso ad appena due settimane dall’avvio della continuità territoriale, partita il primo novembre.

Alla luce dell’alto gradimento registrato, il vettore Aeroitalia ha manifestato la disponibilità a valutare rotazioni aggiuntive sulla direttrice Comiso-Milano Linate-Comiso, e l’assessorato regionale delle Infrastrutture e mobilità ha pianificato il potenziamento del trasporto pubblico per raggiungere l’aeroporto da Ragusa, Agrigento e Gela.

Esprime grande soddisfazione il Presidente della Regione Schifani.

«Siamo davvero orgogliosi di questo risultato straordinario – commenta il presidente Schifani – che testimonia come avessimo visto giusto quando abbiamo deciso di investire con forza per il rilancio di questa infrastruttura, fondamentale per l’intero sistema regionale.

È di ieri la notizia che la Commissione europea ha dato il via libera al nostro piano di sviluppo per il “Pio La Torre” di Comiso, un’operazione da 47 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione che ci consentirà adesso di potenziare ulteriormente l’aeroporto e, in particolare, di sviluppare l’area cargo destinata a rivoluzionare in positivo il trasporto logistico di questo territorio».

«Questi risultati – dichiara invece l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò – dimostrano che quando si lavora con visione strategica e concretezza, i territori rispondono. La continuità è uno strumento di sviluppo economico per la Sicilia sud-orientale”.