Catania

Polizia in mare tra soccorsi e controlli: salvati due giovani a Ognina – VIDEO

Controllate 33 imbarcazioni, elevate sanzioni per 5.000 euro. Presenza apprezzata da cittadini e turisti

di Sergio Randazzo -

È stata una settimana intensa per gli agenti della Polizia di Stato impegnati lungo il litorale catanese, da La Playa fino all’Area Marina Protetta tra Aci Castello e Aci Trezza. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, a bordo delle moto d’acqua, hanno garantito sicurezza e prevenzione sia in spiaggia che in mare, con particolare attenzione alle condizioni meteo instabili degli ultimi giorni.

Soccorso in mare: salvati due giovani in difficoltà a Ognina

Domenica scorsa, il pronto intervento degli agenti ha evitato conseguenze potenzialmente gravi. Un motoscafo con due giovani a bordo, a causa di un’avaria al motore e del mare agitato, rischiava di finire contro gli scogli nei pressi di Ognina. La segnalazione di alcuni bagnanti ha permesso alle “volanti del mare” della Polizia di raggiungere l’imbarcazione in pochi istanti. Nonostante il mare mosso, uno dei poliziotti è riuscito ad avvicinarsi al mezzo, porgendo una cima per il traino verso una zona sicura. Una volta risolto il guasto, i due giovani hanno potuto riprendere la navigazione, ringraziando gli agenti per il soccorso.

Controlli nei lidi e sulle imbarcazioni

Nell’ambito dell’attività di pattugliamento costiero, i poliziotti hanno effettuato ispezioni in diversi stabilimenti balneari, riscontrando la regolare presenza di dotazioni sanitarie, attrezzature di salvataggio e personale qualificato.

Maggiore criticità, invece, sul fronte della navigazione da diporto: 33 imbarcazioni sono state controllate e in 12 casi sono state rilevate infrazioni, soprattutto per navigazione pericolosa sotto costa, che mette a rischio bagnanti e apneisti. Le sanzioni complessivamente elevate ammontano a circa 5.000 euro.

Musica ad alto volume e sanzioni nella marina protetta

Due proprietari di gommoni sono stati sanzionati anche per aver diffuso musica ad alto volume all’interno dell’area marina protetta di Aci Trezza, in violazione delle normative ambientali.

Complessivamente, nel corso delle attività, sono state identificate 110 persone, di cui 15 con precedenti penali.

Le moto d’acqua della Polizia: simbolo di sicurezza (e divertimento)

La presenza delle moto d’acqua della Polizia di Stato è stata accolta con entusiasmo anche dai più piccoli. Numerosi bambini, accompagnati dai genitori, hanno voluto immortalare il momento con una foto-ricordo accanto ai mezzi in divisa, trasformando un presidio di sicurezza in un’occasione di festa.