Attualità
Porta Garibaldi, torna a funzionare antico orologio
Volgono ormai al termine i lavori di riqualificazione di Porta Garibaldi, tra i monumenti simbolo di Catania. Nel frattempo ha ricominciato a funzionare, dopo decenni, l'antico orologio posto sulla sommità dell'arco trionfale dotato di un meccanismo con segnale acustico
Ha ripreso a funzionare, dopo decenni, il grande orologio con il complesso meccanismo, posto sulla vetta dell’arco trionfale di Porta Garibaldi nella zona del Fortino a Catania, grazie ai lavori di riqualificazione promossi dall’Amministrazione Comunale, per riportare all’antico splendore l’opera disegnata da Stefano Ittar, da oltre due secoli una delle cartoline simbolo della Città.
Ogni giorno, alle 12 e alle 18, lo storico orologio risuonerà il segnale acustico dell’ora esatta, un sottofondo che si era perduto nella memoria dei catanesi per via del mancato funzionamento del macchinario, risalente alla fine dell’Ottocento. A curare il ripristino sono stati gli eredi dell’ultimo orologiaio, Orazio Squadrito, che nel 1939 riparò il meccanismo prima che i rintocchi smettessero di riecheggiare, presumibilmente negli anni ’70, quando andarono via anche i familiari dell’ultimo custode.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’intervento di riqualificazione, giunto ormai alle battute finali, finanziato con il Pnrr, per il consolidamento delle parti gravemente danneggiate del monumento. Il sindaco Trantino e l’assessore ai lavori pubblici Parisi, hanno ribadito che l’obiettivo è “garantire una fruizione continua del monumento, rendendo utilizzabili le piccole salette interne e un percorso panoramico con l’attraversamento delle terrazze esistenti a livello del vano orologio”.
Con ulteriori fondi, si provvederà, tra poche settimane, a interdire il parcheggio delle auto su piazza Crocifisso nella zona prospiciente la Porta verso via Garibaldi, in modo da segnare un’effettiva continuità pedonale con l’attigua piazza Palestro.