Attualità

Presentato al Palazzo Cultura progetto contro le dipendenze

Presentato al Palazzo della Cultura di Catania il progetto contro le dipendenze “Ripensarsi, uno spazio di tregua per un racconto possibile”, che vede la partecipazione di 1000 studenti di alcune scuole dei territori della provincia etnea e di quella di Siracusa

di Bruno Capanna -

Laboratori di teatro sociale e cinematografia, di scrittura creativa e podcast, attività sportive e naturalistiche ma anche la possibilità di poter parlare ed essere ascoltati.

Sono alcune delle attività inserite nel progetto “Ripensarsi, uno spazio di tregua per un racconto possibile”, presentato al Palazzo della Cultura di Catania e realizzato da Amici di San Patrignano Sicilia, con la collaborazione dei Comuni di Catania, Gravina, Pedara, Camporotondo, San Pietro Clarenza, Solarino e Floridia e di alcune scuole dei rispettivi territori.

Il progetto, già avviato nelle scorse settimane, è rivolto a mille studenti tra i 12 e i 17 anni, per prevenire l’insorgere di dipendenze delle quali possono diventare vittime: sostanze stupefacenti, gioco patologico, social ed uso ossessivo del cellulare. Uno spazio dove persone, istituzioni e realtà sociali possono incontrarsi per condividere esperienze e costruire insieme percorsi di consapevolezza e rinascita.

Per la provincia di Siracusa erano presenti i sindaci di Solarino, Tiziano Spada e Floridia, Marco Carianni, che hanno auspicato che l’iniziativa possa essere accolta da altri comuni del siracusano