Messina

Visita Salvini, ‘primi caschetti in estate’

“Primi caschetti in estate”. A dirlo il vicepremier Matteo Salvini che ieri in prefettura ha incontrato tutte le parti interessate. “Lavoriamo per garantire la sicurezza e la solidità del Ponte sullo Stretto, senza trascurare alcun aspetto”.

Superbonus, imprenditore edile ai domiciliari – VIDEO –

Il provvedimento giudiziario scaturisce dall’indagine condotta dai Carabinieri riguardante l’infiltrazione di appartenenti alla famiglia mafiosa barcellonese nell’ambito del settore dei lavori di ristrutturazione edilizia e dell’efficientamento energetico,

Ponte Stretto, Salvini: “I lavori inizieranno in estate”

Tappa a Messina per il vicepremier Matteo Salvini, che ieri è stato a Reggio Calabria. Inizio dei cantieri del Ponte entro l’estate del 2025. In Prefettura l’incontro con le varie parti interessati dalla costruzione della Mega Opera. Alla stampa rassicurazioni sul lavoro in sinergia con il Quirinale per evitare ogni possibile interferenza

Salvini Prefettura, protesta ‘No Ponte’

Circa duecento i manifestanti davanti la Prefettura di Messina dove stamattina si è recato il vicepremier Matteo Salvini. Quasi il doppio di quelli che ieri lo hanno atteso davanti al palazzo di governo di Reggio Calabria. Presenti associazioni, movimenti civici, sindacati e forze politiche

Motorino elettrico sotto carica nella sala d’attesa del pronto soccorso: il Policlinico presenta esposto

Incredibile episodio di inciviltà al pronto soccorso del Policlinico universitario “G. Martino” di Messina, dove un motorino elettrico è stato parcheggiato e messo sotto carica all’interno della sala d’attesa parenti. Non appena rilevata la violazione, l’azienda ospedaliera è immediatamente intervenuta facendo rimuovere il veicolo e avviando le procedure per identificare il responsabile. Contestualmente, sarà presentato […]

Provola dei Nebrodi DOP: amata nel mondo

A Floresta in provincia di Messina si è concluso un importante progetto dedicato alla valorizzazione della Provola dei Nebrodi DOP. Un formaggio simbolo del territorio, che unisce tradizione e innovazione grazie a nuove tecniche di stagionatura, analisi scientifiche e strategie di marketing. Tra i protagonisti del convegno finale, anche studiosi e produttori, con uno sguardo al futuro del comparto.