Attualità

Quali sono le migliori spiagge in Sicilia: l’elenco delle Bandiere blu 2025

Numeri da record per il 2025

di Redazione Video Regione -

Mare cristallino, spiagge pulite, servizi di qualità. Anche quest’anno la Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu alle migliori località balneari d’Italia. Il riconoscimento, tra i più ambiti per il turismo costiero, premia i comuni che rispettano precisi standard ambientali e di gestione sostenibile.

Numeri da record per il 2025

Con l’estate alle porte, l’Italia può festeggiare un nuovo traguardo: 246 località hanno ottenuto la Bandiera Blu 2025, 10 in più rispetto allo scorso anno. Si tratta di 487 spiagge premiate, pari a circa l’11,5% delle spiagge insignite nel mondo. Un risultato che conferma l’impegno del Paese verso la tutela ambientale.

Il riconoscimento è andato anche a 84 approdi turistici, a testimonianza di una crescente attenzione verso la qualità dell’accoglienza nautica.

Le regioni più virtuose

Al vertice della classifica regionale si conferma la Liguria, con 33 Bandiere Blu. Seguono la Puglia con 27 e la Calabria con 23, che si conferma in forte crescita anche grazie a diverse new entry.

Le novità del 2025

Sono 15 i Comuni entrati per la prima volta nell’elenco delle Bandiere Blu:

  • Abruzzo: Torino di Sangro
  • Calabria: Cariati, Corigliano Rossano, Cropani
  • Campania: Sapri
  • Emilia-Romagna: Cattolica
  • Lazio: Formia
  • Marche: Campofilone
  • Puglia: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano
  • Sardegna: San Teodoro
  • Sicilia: Messina, Nizza di Sicilia
  • Toscana: Marciana Marina

Tra le nuove entrate siciliane, spiccano Messina e Nizza di Sicilia, mentre San Teodoro si impone come nuova perla sarda.

Le località escluse

Non tutte le spiagge hanno confermato il prestigioso riconoscimento. Quest’anno sono cinque i comuni che perdono la Bandiera Blu:

  • Capaccio Paestum (Campania)
  • Ceriale (Liguria)
  • San Maurizio d’Opaglio (Piemonte)
  • Ispica (Sicilia)
  • Lipari (Sicilia)

In particolare, la Sicilia registra un saldo altalenante: due uscite (Ispica e Lipari) e due new entry (Messina e Nizza di Sicilia).