Attualità

Quarta giornata di studi sui Grimaldi

'I Grimaldi di Modica', nei giorni scorsi alla Fondazione Grimaldi la quarta giornata di studi

di Pinella Rendo -

Nei giorni scorsi alla Fondazione Grimaldi a Modica la quarta giornata di studi del Convegno “I GRIMALDI DI MODICA,” promosso dalla “Società Modicana di Storia Patria” in collaborazione con la “Fondazione Grimaldi” e l’ “Opera Pia Istituto Agricolo Operaio Michele Grimaldi”.

Tema della Giornata LE FONDAZIONI GRIMALDI, due istituzioni benefiche, vere “Presenze a favore della Città” fondate nel Primo Novecento: la “Fondazione Giovan Pietro Grimaldi” con Testamento del 1915 dal professore di cui porta il nome e l’ “Opera Pia Istituto Agricolo Operaio Michele Grimaldi” (comunemente conosciuta come “Cannizzara”) con Testamento del 1920 dal cav. Michele Grimaldi. Dopo i saluti del Presidente della Fondazione Salvatore Campanella e l’introduzione dei lavori del Presidente della Società Modicana di Storia Patria, Carmelo Cataldi, sono seguiti gli interventi del prof. Valerio Abbate che ha trattato il tema “ La Fondazione Giovan Pietro Grimaldi, origini, finalità e sviluppo” e del prof. Orazio Sortino il tema “La Fondazione Opera Pia Istituto Agricolo Operaio Michele Grimaldi”.

Sono stati richiamati gli inizi difficili delle due fondazioni, (differite di vari anni rispetto alla loro costituzione) e le difficoltà tra previsioni statutarie ed evoluzione dei tempi. Valerio Abbate ha sottolineato gli stretti legami della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi con la Facoltà di Fisica dell’Università di Catania e l’Accademia Gioenia mentre Orazio Sortino si è soffermato sulla vita dei ragazzi ospitati nella Fondazione di Michele Grimaldi a Cannizzara ha sottolineato l’aspetto educativo e formativo della struttura (la dieta quotidiana, gli orari della giornata, la cura del guardaroba) con la presenza delle Suore dell’Istituto “Figlie di Maria Missionaria di Massa”.

La serata ha fornito al Presidente della Fondazione Grimaldi l’occasione di ricordare un’altra benefattrice della città Pierina Moncada, poiché il suo lascito di “Contrada Minciucci” dove aveva previsto una  Scuola Agraria, fa ora parte dell’Opera Pia Michele Grimaldi. La rilevanza dei temi trattati per la città ha visto la presenza del Sindaco Maria Monisteri che ha richiamato la rilevanza della Famiglia Grimaldi per a città sotto l’aspetto culturale e della assistenza-beneficenza.