Attualità

Quattordici anni di Certamen Mutycense, ecco i vincitori

Si è conclusa la XIV edizione del Certamen Mutycense, la gara di traduzione dal latino organizzata dal Liceo Classico “Galilei Campailla” di Modica. A confrontarsi nella prova 130 studenti provenienti da 18 scuole italiane; oltre che i premi nelle due sezioni, ci sono state anche tre menzioni d'onore

di Chiara Scucces -

Gli alberi protagonisti della XIV edizione del Certamen Mutycense che si è conclusa sabato scorso con la premiazione dei più bravi dei 130 latinisti in erba provenienti da tutta Italia che hanno partecipato. Arbores colendae era il tema sul quale gli studenti sono stati chiamati a confrontarsi nella gara di traduzione dal latino organizzata dal Liceo Classico Galilei Campailla di Modica.

Per i brani da tradurre erano stati selezionati due alberi: quello della vite che ha bisgono di sostegno, un sostegno dato dall’uomo, e quello dell’alloro; due arbores insignis che indubbiamente hanno arricchito il percorso di ragazzi che hanno partecipato.  

La vite è stato il protagonista del brano tratto dal De Senectutem di Cicerone; con questa traduzione si sono cimentati i ragazzi della prima sezione; mentre l’alloro del Naturalis Historia di Plinio il Vecchio è toccato agli studenti della seconda sezione.    

Per la prima sezione al primo posto si è classificata Chiara La Cognata del Liceo Umberto I di Ragusa, al secondo Noemi Marletta del liceo Spedalieri di Catania, al terzo Giada Meli del Liceo Capizzi di Bronte. Hanno ricevuto una menzione di onore Sofia Marvulli del Cagnazzi di Altamura e Carla Napolitano del Galilei-Campailla di Modica.

Per la seconda sezione, al primo posto c’è Samuele Tommaseo, del Liceo Mazzini di Vittoria, al secondo posto Andrea Abbate del Rossi di Massa Carrara, la modicana Federica Trovato al terzo post. Giuliana Trovato e Lorenzo Paterniti hanno ricevuto  la Menzione d’Onore.  

La cerimonia di premiazione è avvenuta al Palazzo della Cultura; gli elaborati migliori sono stati valutati da una giuria di professori universitari di alto livello: – Mario Lentano, Università di Siena;  Rosa Rita Marchese, Università di Palermo; Laura Pepe, Università di Milano; Orazio Portuese, Università di Catania; Francesca Sensini, Université Côte d’Azur. Alla premiazione, ospiti anche il professore Stefano La Malfa dell’Università di Catania che con Carlo Blangiforti e Alessia Scarso hanno presentato il libro “Il carrubo e l’uomo”.  

Quest’anno il Certamen ha voluto anche rendere omaggio all’archeologa Annamaria Sammito, studentessa del Liceo classico di Modica; una studiosa che ha dato molto anche alla scuola. Un componimento poetico della docente Ester Guglielmino intitolato Dafne e dedicato proprio ad Annamaria Sammito è stato letto in suo ricordo, in un momento di grande commozione.