Catania
Raffica di controlli su attività commerciali e ambulanti: sequestri e maxi-sanzioni – VIDEO
Un camion-bar è stato trovato privo di qualsiasi licenza
La Polizia di Stato, con il supporto di diverse forze istituzionali, ha intensificato i controlli amministrativi su attività commerciali e venditori ambulanti a Catania, riscontrando numerose irregolarità. L’operazione, coordinata dalla Questura, si inserisce nel più ampio piano di pattugliamento e prevenzione dei fenomeni di illegalità diffusa.
Un’azione congiunta sul territorio
Alle verifiche hanno partecipato il Corpo Forestale della Regione Sicilia, il Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp e il settore “Annona” della Polizia Locale. L’attività si è concentrata in diversi quartieri della città, con sequestri di alimenti, controlli documentali e sanzioni per migliaia di euro.
Camion-bar nel mirino a San Giovanni Galermo
Un camion-bar è stato trovato privo di qualsiasi licenza: sequestrati alimenti non tracciati e applicata una sanzione di 3.579 euro, oltre al sequestro di tavoli e sedie sistemati abusivamente in strada. In un secondo camion-bar, irregolarità legate alla mancata informazione ai consumatori e alla vendita abusiva di alcolici hanno fatto scattare multe per 5.173 euro.
Venditori abusivi e merce contraffatta
Nel quartiere San Berillo, la Polizia Locale ha multato sette ambulanti abusivi per un totale di 4.000 euro. In un negozio di abbigliamento è stata sequestrata una grande quantità di capi contraffatti, a tutela dei consumatori e dei commercianti regolari.
Irregolarità in negozi alimentari
In un alimentari, sanzioni oltre i 4.000 euro per mancanza di licenze, etichettature e tracciabilità dei prodotti. Sequestrati 121 chili di frutta, verdura e altri alimenti non conformi.
Controlli a San Cristoforo
Pesanti sanzioni anche per un panificio (quasi 6.400 euro) e una risto-pescheria (2.103 euro). Nel primo caso, contestate gravi carenze documentali e amministrative, oltre al sequestro di alimenti e pubblicità abusiva. Nella risto-pescheria, 14 chili di pesce senza tracciabilità sono stati giudicati non idonei al consumo e distrutti.
Librino, struttura abusiva annessa a un food truck
In viale Castagnola, un food truck con struttura abusiva in alluminio è stato sequestrato insieme al veicolo, privo di assicurazione. Il titolare è stato denunciato per invasione di terreni ed edifici.
Monte Po e Nesima: frutti di mare distrutti e bar irregolare
A Monte Po, un venditore di frutti di mare senza documentazione è stato multato per 1.500 euro: oltre 10 chili di prodotto sono stati sequestrati e distrutti. A Nesima, un bar è stato sanzionato per mancanza dell’etilometro obbligatorio e per l’occupazione abusiva del suolo pubblico.
Un bilancio pesante
Complessivamente, le verifiche hanno portato a sequestri significativi e a sanzioni per decine di migliaia di euro. Le forze dell’ordine assicurano che i controlli proseguiranno per garantire legalità, sicurezza e tutela dei consumatori.