Attualità
Rafforzato piano sicurezza
Barriere antiterrorismo in via Etnea a Catania ed un piano specifico di sicurezza rafforzata in vista del gran concerto del 31 dicembre
Si rafforza la sicurezza natalizia a Catania con nuove misure adottate dall’Amministrazione comunale soprattutto in vista del grande concerto del 31 dicembre.
Fioriere utilizzate come barriere antiterrorismo sono state posizionate lungo via Etnea per proteggere cittadini e turisti che visiteranno i mercatini e parteciperanno agli eventi organizzati durante le festività.
Questa iniziativa risponde alle recenti direttive della Prefettura e del Governo nazionale, introdotte dopo l’attentato di Magdeburgo, per potenziare la vigilanza nei luoghi ad alta frequentazione, come mercatini e villaggi di Natale.
Per consentire l’installazione delle barriere e garantire un flusso ordinato del traffico, l’Amts ha disposto modifiche temporanee ai percorsi degli autobus. Fino all’Epifania, i mezzi pubblici saranno deviati su via Umberto, per i tragitti in discesa, e su via Sant’Euplio, per quelli in salita. Intanto sono in corso in piazza Duomo a Catania i lavori di montaggio del grande palco che ospiterà il concerto a ingresso gratuito di fine anno.
Su disposizione degli organi di sicurezza, con il coordinamento del prefetto e del questore, l’ingresso in piazza Duomo verrà contingentato a 7.600 persone. Si entrerà attraverso appositi varchi, presidiati da steward, uno sulla via Etnea e due sulla via Vittorio Emanuele II (lato municipio e lato duomo). Due maxi schermo con video-audio live del concerto verranno sistemati in piazza Università, dove entreranno al massimo 8.000 persone.
Qui l’accesso avverrà attraverso i varchi presidiati su via Etnea e su via Euplio Reina. L’amministrazione comunale, d’intesa con Amts e Fce, ha anche varato un piano di aree di sosta nei pressi del centro storico; ultima corsa bus 2.30, ritirata servizio alle 4. Infine, su specifica richiesta del sindaco Trantino, la metropolitana rimarrà aperta fino alle 3 del mattino.
I pullman organizzati potranno avere accesso e sostare in una zona appositamente individuata all’interno dell’area portuale. Il Comune di Catania adotterà specifiche ordinanze che prevedono, tra l’altro, il divieto di somministrazione di bevande alcoliche e, comunque, dell’utilizzo di bicchieri e contenitori in vetro. Il piano sanitario ha previsto un’unità mobile operativa in piazza Università, ambulanze (con personale medico e infermieristico) e squadre di soccorritori appiedati.