Attualità
Randagismo, in che direzione va il DDL regionale?
Anche LAV Ragusa interviene
Anche Lav Ragusa assieme ad altre associazioni a difesa degli animali come l’OIPA in queste ore contestato il disegno di legge regionale di modifica delle disposizioni sul delicato tema del randagismo che in Sicilia costituisce una vera e propria emergenza e che costa ingenti risorse economiche. Le modifiche però per Lav Sicilia aggraverebbero il fenomeno. Tra le ragioni, l’indebolimento del ruolo delle associazioni animaliste nella lotta al randagismo.
L’esclusione del prelievo dei gatti dal territorio, l’eliminazione della disposizione secondo la quale debba essere garantita la presenza di almeno un canile sanitario ogni 500.000 abitanti.
Il disegno di legge inoltre prevede il taglio ai finanziamenti per i rifugi e la cancellazione degli incentivi per le adozioni. Ultimo aspetto l’esclusione della reimmissione dei cani vaganti sul territorio dopo il prelievo e la sterilizzazione, che invece per Lav Sicilia sono fondamentali per una corretta gestione della popolazione canina e permettono ai Comuni di risparmiare sui costi in canile.