Attualità

RDC, quali effetti per gli ex percettori?

Il dibattito si accende

di Leuccio Emmolo -

Il reddito di cittadinanza, dunque, non sarà più erogato da questo mese per la maggioranza dei beneficiari.  Con un sms l’INPS ha annunciato a migliaia di beneficiari  la sospensione del Sussidio dal 1° agosto, così come previsto dal decreto lavoro, convertito in legge poco più di un mese fa. Così in pochi giorni circa 169mila persone, tra i 18 e i 59 anni hanno saputo di non aver più diritto alla ricarica RdC in quanto sono “occupabili”. Ma cosa succede ora? Cosa cambia per gli occupabili e chi, invece, continuerà ancora a ricevere il sussidio fino al mese di dicembre 2023 per poi passare all’assegno di inclusione?

Unica speranza per migliaia di famiglie in povertà rimane quindi l’essere prese in carico dai servizi sociali comunali, altri invece potranno ancora beneficiare dell’RdC e altri infine potranno beneficiare a breve del Supporto Formazione Lavoro.