Attualità

Recupero della memoria in ricordo dei caduti modicani

Recupero della memoria in ricordo dei caduti modicani. E' stato questo il senso della cerimonia che si è tenuta nei giorni scorsi a Modica davanti al Monumento ai Caduti

di Pinella Rendo -

Nei giorni scorsi una cerimonia a Modica organizzata dall’associazione culturale ProModica del presidente Fabio Lorefice, con il patrocinio del Comune di Modica, al  monumento ai caduti di Piazza Principe di Napoli. Presenti alla cerimonia anche le associazioni Museo della memoria Sicilia 1943 e Lamba Doria gruppo Ragusa-Siracusa. Sono stati realizzati due pannelli informativi che descrivono in modo approfondito l’opera scultorea, inaugurata nel luglio del 1925 da Luciano Condorelli, il quale realizzò in quel periodo diversi altri monumenti ai Caduti per la Patria della Grande Guerra 15-18. Una copia gemella si trova nel comune di Grammichele. Nei pannelli, inoltre, è stato inserito un QR Code che rimanda al sito cadutimodicani.it, realizzato da Fabrizio Corso, appassionato ricercatore che negli ultimi anni ha realizzato il nuovo Albo d’oro degli 810 caduti, ritrovando dopo lunghe ricerche ben 157 modicani di cui si erano perse le tracce. Sul sito si trovano tutti i dati e le informazioni relativi ai nostri giovani caduti.

L’intento degli organizzatori della cerimonia e la realizzazione dei due pannelli è stato quello di  valorizzare il monumento di cui, fino a poco tempo fa, non si conosceva nulla, né l’autore né la data di quando fu inaugurato. Peraltro il monumento è l’unico della provincia che non riporta i nomi dei soldati della prima guerra mondiale.

Questo oggi è possibile grazie alle ricerche a Fabrizio Corso che ringrazio”. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Maria Monisteri, il docente universitario Giancarlo Poidomani che hanno fatto degli interessanti interventi, l’assessore Antonio Drago, alcuni rappresentanti delle Forze dell’ Ordine locali, dei cittadini, oltre ad alcuni turisti incuriositi.